Di che forma sei? Mela, pera, asparago? Dimagrire secondo la forma del corpo…….e altri inutili ammennicoli!
Tra qualche mese, quando la sindrome da bikini ossessionerà un tot di K followers, quando fighissimi e sedicenti Guru della Diet Industry infiammeranno i social con p[...]
Il tuo stile di vita non soddisfa più i tuoi bisogni? Hai deciso di cambiare abitudini alimentari?
Hai mai pensato che per favorire il cambiamento è importante considerare non solo cosa mangi, cosa acquisti, come cucini , ma anche come mangi?
Hai notato che talvolta, poco[...]
La Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, è stata promossa per la prima volta nel 2012 dall’Associazione “Mi Nutro di Vita”, creata da Stefano Tavilla.
I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono patologie complesse, determinate da condizioni di disagio [...]
E’ arrivato Dicembre, per molti un mese di bilanci e di buoni propositi.
Come ogni anno penseremo , almeno una volta, “basta con il nuovo anno si cambia vita!.....”. Iniziamo a fantasticare , ad immaginare come sarà tutto diverso, restiamo nel vago dei desideri, non appr[...]
Tra cibo e comportamento, esistono stretti legami, infatti “non ci sono bambini che hanno problemi con il cibo, ma ci sono bambini che esprimono i loro problemi attraverso il cibo”. Prima di preoccuparsi quando il proprio figlio non mangia o mangia troppo, i genitori dovr[...]
Lo psicoterapeuta Emanuel Mian sostiene che nella società contemporanea, la bilancia, da semplice strumento di misurazione, è diventata un giudice imparziale e inflessibile di chi siamo. “Quel numero che appare sul display comunica alle persone il loro valore.”
[...]
Ogni cultura ha un codice di condotta alimentare che privilegia determinati alimenti e ne vieta o rende indesiderabili altri.
Esiste una chiara relazione tra cibo, abitudini alimentari, sapori, senso di identità, attaccamento ai luoghi, alle sensazioni e ai ricordi tipici della cu[...]
Ciao Sandra, perché hai deciso di diventare Dietista ?
Con buona pace di Marcel Proust , è sufficiente un lieve e delicato profumo , un gesto, un colore, un oggetto per aprire la porta alla memoria , in quel preciso momento il ricordo celato si svela all’intel[...]
RICOSTRUIRE LA PROPRIA IMMAGINE MENTALE DOPO UN INTERVENTO POST-BARIATRICO
L’obesità è un disturbo cronico sempre più diffuso in tutte le fasce d’età e rappresenta un fattore di rischio per l’insorgere di altre patologie, come problemi di cuore,[...]
La dismorfofobia (D) è definita come l’autopercezione di eccessivi difetti e inestetismi del proprio corpo; è una tematica particolarmente diffusa a causa di diversi modelli socio culturali e per una costante e crescente fragilità adolescenziale.
Un ruolo fondamentale l[...]
I bambini considerati belli riusciranno ad intrattenere un maggior numero di relazioni, incrementando il giudizio positivo su loro stessi Anche gli insegnanti tenderanno a privilegiare i bambini più attraenti e avranno un giudizio più positivo su di loro rispetto al rendiment[...]
Schilder (1935), nella sua opera più famosa, definisce l’immagine del corpo umano come “il quadro mentale che ci facciamo del nostro corpo, vale a dire il modo in cui il corpo appare a noi stessi”
L'immagine corporea non è da confondersi cono lo[...]
Ciao Sara, recentemente mi è capitato di leggere una famosa frase attribuita a J.W. Goethe che recita “Posso impegnarmi a essere sincero, ma non a essere imparziale” e mi sono interrogata sulla presenza di questi due elementi – sincerità e imparzialità [...]
Spesso l’alimentazione è legata a determinate situazioni emotive, poche persone considerano il mangiare soltanto come un mezzo di nutrimento. Mangiare non è solo un’azione legata al soddisfacimento delle esigenze fisiologiche ma anche un atto di relazione , emozione, comuni[...]
Definizione secondo il DSM 5
Il BED è un disturbo del comportamento alimentare (DCA), caratterizzato da episodi ricorrenti di abbuffate, almeno una volta a settimana per tre mesi, sempre accompagnati da una sensazione di perdita di controllo.
Alle abbuffate non seguono regolarmente compor[...]
Nel IV secolo a.C. il filosofo greco Aristotele scrisse che l'uomo è un animale sociale in quanto tende ad aggregarsi con altri individui e a costituirsi in società.
La dimensione gruppale è naturale per l'uomo, egli si muove e interagisce con gli altri[...]
Il cibo è una necessità, mangiare è un atto essenziale per mantenersi in vita. E' un bisogno fisiologico primario (Maslow, 1943) legato alla sopravvivenza umana, come il bisogno di respirare, la necessità di bere, mangiare e dormire.
Mangiare deriva etimologicamen[...]
2020-03-28 23:51:43 Paure
La società moderna ci ha abituati a un ritmo di vita frenetico e veloce, fatto di scadenze da rispettare e appuntamenti serrati in agenda, generando il cosiddetto “stress per le tante cose da fare”.
Questa emergenza coronavirus ci ha improvvisamente catapultati nell’[...]
“Se ti è possibile crea la felicità, mitiga la sofferenza che incontri negli altri e desta fiducia in quanti avvicini: basta per esser in pace”.
Ciao Giulia, quando ho letto questa frase di un monaco laico ho pensato a te, alla tua naturale attitudine nel[...]
La diagnosi di Anoressia presuppone una serie di alterazioni psicopatologiche, che riguardano
• la percezione corporea
• la percezione del senso di fame e di sazietà
• convinzioni erronee sull’alimentazione e sul metabolismo.
Percezione corporea
Dobbiamo d[...]
Mangiare, non è solo introdurre nutrienti ma anche rispondere ed esprimere complesse esigenze di natura psicologica. Il piatto non si compone solamente di proteine, grassi, carboidrati e vitamine ma di emozioni, ricordi, pensieri. Spesso il desiderio di mangiare non dipende da fattori[...]
Il termine stigma deriva dal greco e significa “marchio”.
Lo stigma può manifestarsi con il pregiudizio e l’emarginazione nei confronti del “diverso”: diverso per razza e colore della pelle, religione, orientamento/inclinazione sessuale, insomma può rigua[...]
“Avrei dovuto fare [...] lo psichiatra: sapere cosa frulla nella testa degli altri ti impedisce di spremerti le meningi per sapere cosa frulla nella tua”.
Ciao Anna, durante la preparazione della tua intervista, mi sono imbattuta in questa frase tratta da un film francese il cui titol[...]
Raccontaci la tua storia e la storia del tuo problema - ilcorposiracconta@ederadao.com
La Medicina Narrativa , termine coniato da Rita Charon, nasce con l’obiettivo di prendere in considerazione gli aspetti personali della persona che spesso, nella pratica clinica ,non solo vengono tra[...]
Si può definire il pensiero come “Un’attività, o una serie di attività mentali, volta a stabilire la comunicazione con il mondo esterno, con sé stessi e con gli altri e a costruire ipotesi sul mondo, noi stessi e gli altri”.
Negli ult[...]
La crisi bulimica, o abbuffata, è il comportamento più caratteristico della bulimia.
La bulimia è caratterizzata dalla paura morbosa di diventare grasse e/o di essere sovrappeso, il peso e la forma del corpo influenzano in modo eccessivo e inadeguato la stima di s&eac[...]
Sono oltre tre milioni le persone che in Italia convivono con i Disturbi del Comportamento Alimentare, di cui 2,3 milioni adolescenti. Anoressia, bulimia e disturbo da alimentazione incontrollata, sono in questo momento in Italia, come in tutto il mondo, una epidemia sociale, che riguarda fasce di p[...]
Rivolgersi a Edera significa affidarsi alla serietà di un team di professionisti che punta ogni giorno a realizzare un modello terapeutico sinergico con sistema valoriale, linguaggio e obiettivi comuni a tutto il team work, attraverso supervisioni, aggiornamenti e formazione continui.
[...]